Zhero


Il 2035 rappresenta una svolta epocale per l’industria automobilistica, poiché sempre più Paesi e regioni si stanno impegnando a proibire la vendita di veicoli a combustione interna.
Questa audace iniziativa mira a ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, promuovendo un futuro più sostenibile basato sull’utilizzo di energie pulite.
Nonostante la resistenza di alcuni paesi come Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Portogallo, Ungheria e Germania, la tendenza globale è inequivocabile: le auto a combustione interna stanno per essere progressivamente sostituite da veicoli elettrici e altre soluzioni ad emissioni zero.
Parallelamente, un’opzione che emerge come possibile ponte verso un futuro totalmente elettrico è rappresentata dagli e-Fuels, noti anche come carburanti sintetici. Questi vengono prodotti utilizzando energia rinnovabile al fine di convertire l’anidride carbonica in un carburante adatto ai motori a combustione interna, contribuendo così a mitigare l’impatto ambientale.
NAMING
Il nome “ZHERO”, suggerisce una combinazione di “zero” ed “hero”, evidenziando un impegno verso la neutralità delle emissioni di carbonio ed un ruolo eroico nell’affrontare le sfide ambientali.
L’H indica, inoltre, il ruolo attribuito all’idrogeno nella creazione del carburante. L’obiettivo principale di ZHERO è quello di offrire carburanti alternativi che riducano al minimo l’impatto ambientale, utilizzando CO2 e rimettendola in atmosfera, bilanciando così le emissioni. In questa prospettiva, il concetto di “-1+1=0” emerge come un principio guida, indicante il processo di compensazione delle emissioni per raggiungere un bilancio netto di zero.
LOGO
La Z è il punto focale del logo e ne costituisce l’identità. I due cerchi rappresentano un ciclo continuo; simboleggiano l’idea di flusso ininterrotto e di un riciclo costante di energia. Il primo e l’ultimo elemento del logo rappresentano rispettivamente i processi di sottrazione ed emissione di eguali quantità di CO2, a sottolineare la responsabilità di ZHERO nel bilanciare le emissioni.
Il 2035 rappresenta una svolta epocale per l’industria automobilistica, poiché sempre più Paesi e regioni si stanno impegnando a proibire la vendita di veicoli a combustione interna.
Questa audace iniziativa mira a ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, promuovendo un futuro più sostenibile basato sull’utilizzo di energie pulite.
Nonostante la resistenza di alcuni paesi come Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Portogallo, Ungheria e Germania, la tendenza globale è inequivocabile: le auto a combustione interna stanno per essere progressivamente sostituite da veicoli elettrici e altre soluzioni ad emissioni zero.
Parallelamente, un’opzione che emerge come possibile ponte verso un futuro totalmente elettrico è rappresentata dagli e-Fuels, noti anche come carburanti sintetici. Questi vengono prodotti utilizzando energia rinnovabile al fine di convertire l’anidride carbonica in un carburante adatto ai motori a combustione interna, contribuendo così a mitigare l’impatto ambientale.
NAMING
Il nome “ZHERO”, suggerisce una combinazione di “zero” ed “hero”, evidenziando un impegno verso la neutralità delle emissioni di carbonio ed un ruolo eroico nell’affrontare le sfide ambientali.
L’H indica, inoltre, il ruolo attribuito all’idrogeno nella creazione del carburante. L’obiettivo principale di ZHERO è quello di offrire carburanti alternativi che riducano al minimo l’impatto ambientale, utilizzando CO2 e rimettendola in atmosfera, bilanciando così le emissioni. In questa prospettiva, il concetto di “-1+1=0” emerge come un principio guida, indicante il processo di compensazione delle emissioni per raggiungere un bilancio netto di zero.
LOGO
La Z è il punto focale del logo e ne costituisce l’identità. I due cerchi rappresentano un ciclo continuo; simboleggiano l’idea di flusso ininterrotto e di un riciclo costante di energia. Il primo e l’ultimo elemento del logo rappresentano rispettivamente i processi di sottrazione ed emissione di eguali quantità di CO2, a sottolineare la responsabilità di ZHERO nel bilanciare le emissioni.
Il 2035 rappresenta una svolta epocale per l’industria automobilistica, poiché sempre più Paesi e regioni si stanno impegnando a proibire la vendita di veicoli a combustione interna.
Questa audace iniziativa mira a ridurre in modo significativo le emissioni di gas serra, promuovendo un futuro più sostenibile basato sull’utilizzo di energie pulite.
Nonostante la resistenza di alcuni paesi come Italia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Portogallo, Ungheria e Germania, la tendenza globale è inequivocabile: le auto a combustione interna stanno per essere progressivamente sostituite da veicoli elettrici e altre soluzioni ad emissioni zero.
Parallelamente, un’opzione che emerge come possibile ponte verso un futuro totalmente elettrico è rappresentata dagli e-Fuels, noti anche come carburanti sintetici. Questi vengono prodotti utilizzando energia rinnovabile al fine di convertire l’anidride carbonica in un carburante adatto ai motori a combustione interna, contribuendo così a mitigare l’impatto ambientale.
NAMING
Il nome “ZHERO”, suggerisce una combinazione di “zero” ed “hero”, evidenziando un impegno verso la neutralità delle emissioni di carbonio ed un ruolo eroico nell’affrontare le sfide ambientali.
L’H indica, inoltre, il ruolo attribuito all’idrogeno nella creazione del carburante. L’obiettivo principale di ZHERO è quello di offrire carburanti alternativi che riducano al minimo l’impatto ambientale, utilizzando CO2 e rimettendola in atmosfera, bilanciando così le emissioni. In questa prospettiva, il concetto di “-1+1=0” emerge come un principio guida, indicante il processo di compensazione delle emissioni per raggiungere un bilancio netto di zero.
LOGO
La Z è il punto focale del logo e ne costituisce l’identità. I due cerchi rappresentano un ciclo continuo; simboleggiano l’idea di flusso ininterrotto e di un riciclo costante di energia. Il primo e l’ultimo elemento del logo rappresentano rispettivamente i processi di sottrazione ed emissione di eguali quantità di CO2, a sottolineare la responsabilità di ZHERO nel bilanciare le emissioni.






























More works
Interested in working with us?
info@andreavalanzano.com
Copied
Social:
Location:
Italy, Roma
11:05:36 AM
Available:
on
-
Expertise:
Web Design
Graphic Design
andrea_valanzano